Quindi pensiamo di posizionare nella pagina un'immagine afiancata dalla sua descrizione e in una riga successiva un'altra immagine anch'essa affiancata dalla propria descrizione.
Impariamo a costruire un sito Web
Lezione 40: Costruiamo un template (Conclusione)
Terminiamo la costruzione del nostro template di esempio descrivendo la seconda riga di contenuto ed il footer.
Nell apagina html, come abbiamo visto, il codice sarà:
<div class="ww_contenuto_row">
<div class="ww_box_content_row">
<div class="ww_contenuto_item-1" style="width:270px; margin:15px 10px 0 35px; float:left;">
<ul>
<li><a href="#">Le ultime notizie da Stintino</a></li>
<li><a href="#">Il Meteo di Stintino</a></li>
<li><a href="#">Numeri Utili per i turisti</a></li>
</ul>
</div>
<div class="ww_contenuto_item-1" style="width:400px; margin:5px 5px 0 0"">
<blockquote style="margin: 10px 0">
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Mauris tincidunt condimentum dolor vel fringilla. Vestibulum eros tellus, laoreet nec malesuada a, luctus id velit. Sed at eros eget enim interdum cursus nec interdum ligula. Nunc sed interdum odio. Nulla accumsan, dolor quis fermentum mattis, metus sapien cursus dolor, quis varius felis lacus at metus. Suspendisse venenatis nunc eu dui fermentum luctus.
</blockquote>
</div>
</div>
</div>
Impariamo a costruire un sito Web
Lezione 39: Costruiamo un template (Parte 9^)
Per terminare la costruzione del nostro template di esempio manca la descrizione della parte del contenuto ed infine del footer. Riprendiamo quello che avevamo definito nella lezione 37 come scheletro del corpo centrale del nostro template:<div class="ww_corpo_wrapper"> <div class="ww_corpo_row"> <div class="ww_corpo_cell ww_sidebar1"> ... </div> <div class="ww_corpo_cell ww_contenuto"> ... </div> </div> </div>
Impariamo a costruire un sito Web
Lezione 38: Costruiamo un template (Parte 8^)
Per terminare la descrizione della nostra sidebar occorre vedere in dettaglio il contenuto dei blocchi che noi abbiamo inserito nel nostro esempio. Naturalmente si possono mettere quanti blocchi si vuole ed il contenuto andrà deciso in funzione del vostro web site. Qualcuno per esempio vuole mettere il menu in verticale in un blocco della sidebar, oppure richiami ad altre pagine in evidenza ecc. Noi abbiamo inserito un blocco per il login/registrazione degli utenti ed un altro blocco per la ricerca su Google.Impariamo a costruire un sito Web
Lezione 37: Costruiamo un template (Parte 7^)
Terminato il menu ci occupiamo adesso del corpo della nostra pagina web. Il corpo che è tutto ciò che sta tra la header ed il footer (vedi l'immagine fornita a proposito alla lezione 31) lo includiamo in un blocco contenitore entro al quale inseriremo la sidebar ed il contenuto. Il codice html è:<div class="ww_corpo_wrapper"> <div class="ww_corpo_row"> <div class="ww_corpo_cell ww_sidebar1"> ... </div> <div class="ww_corpo_cell ww_contenuto"> ... </div> </div> </div>
Impariamo a costruire un sito Web
Lezione 36: Costruiamo un template (Parte 6^)
Terminiamo con questa lezione la costruzione del nostro menu. Continuiamo con le definizioni necessarie per stilizzare il secondo livello di menu. Cominciamo con inserire nel CSS le caratteristiche della lista di secondo livello:#nav ul { background: #edf2f6; display: none; margin: 0; padding: 0; width: 185px; position: absolute; top: 35px; left: 0; border: solid 1px #B4B4B4; border-radius: 3px; box-shadow: 0 1px 3px #B4B4B4; }