Nello sviluppo di siti web è sempre più frequente la necessità (o quantomeno la scelta, se necessità non è) di evitare, se possibile il refresh di una pagina ricorrendo all'utilizzo di javascript e Ajax.
Come noto con Ajax è possibile eseguire in background uno script PHP lato server, mentre lato client l'utente continuerà ad aver di fronte la stessa pagina web.
Qui ci limiteremo a mostrare esempi relativi del metodo ajax() di jQuery, da considerarsi ormai uno standard di fatto. In questo modo si invierà al server una richiesta HTTP asincrona. La sintassi di tale metodo è la seguente:
$.ajax (url, [opzioni]);Le opzioni sono molte e possono essere specificate separate da una virgola. Ne vedremo negli esempi solo alcune più comuni. Tuttavia vi elenchiamo nella tabella di seguito l'elenco delle possibili opzioni: